Cherenkoscopy TCO-ASA Beamline for Schools 21 settembre 2017
DAY 1
CORSO SULLA SICUREZZA
SAFETY COURSE
-Come primo giorno di effettivo lavoro, perché il 20/09 ci siamo solo alloggiati nelle stanze e abbiamo visitato Ginevra, abbiamo svolto il corso sulla formazione, diviso in una decina di lezioni teoriche, 3 test la mattina e 3 prove pratiche nel pomeriggio. Questo ci ha tenuto occupati pressoché tutto il giorno tranne quando, verso le 18:00 abbiamo avuto un aperitivo con il gruppo “Charging Cavaliers” del Canada, vincitori insieme a noi, e lo staff del Beamline For Schools del CERN.
Qui foto della giornata. Se vuoi vedere anche dei video del nostro team e di ciò che facciamo qui a Ginevra vai su youtube scrivendo “TCO-ASA”.
-As first working day, because the 20th of October we stayed in our rooms and visited Geneva, we did the safety course, divided into 10 theoretical lessons, 3 tests the morning and 3 practical tests in the evening. This let us occupied about all the day except when, at the 18:00 we had an appetizer with the canadian groups “Charging Cavaliers” (winners with us), and the CERN Beamline for Schools’ Staff.
Here there are today’s photo. If you want to see also videos of our team and what we do here, you can go on Youtube writing “TCO-ASA”.
Cherenkoscopy TCO-ASA Beamline for Schools 18 settembre 2017
ULTIMO GIORNO DI LAVORO A SCUOLA
a cura di Davide Cartuccia
Come si può capire dal titolo, oggi, 18 settembre 2017 è stato l’ultimo giorno di lavoro a scuola, abbiamo ultimato le cose da fare, tra cui il perfezionamento della presentazione, la realizzazione di alcuni video e la discussione su vari punti, discussione che continua tutt’ora sul gruppo WhatsApp.
Noi pronti a partire, le valigie un po’ meno, come sempre tral’altro.
ECCOCI QUI, poi capirete.
I ragazzi al lavoro questo pomeriggio.
Qui di seguito un video che riporta sprazzi della giornata di noi ragazzi presenti in questo ultimo giorno di lavoro qui in Italia, e da sottolineare in Italia, perché ci sarà molto lavoro da compiere anche su, anzi, SOPRATTUTTO SU.
I link del video in Youtube:
Arrivederci in Svizzera.
Cherenkoscopy TCO-ASA Beamline for Schools 12 settembre 2017
AGGIORNAMENTO SUL LAVORO SVOLTO A SCUOLA
a cura di Davide Cartuccia
Nonostante fra due giorni ricominci la scuola, ci troviamo ancora nella solita aula di fisica a lavorare per ultimare le ultime cose che poi dovremo portare e presentare a Ginevra. Molto abbiamo fatto in questi due mesi e molte volte ci siamo svegliati prestissimo per venire qui a scuola, a Fermo, per lavorare e spuntare l’enorme lista delle cose che dovevamo fare.
Qui alcuni degli studenti che oggi, 12 settembre, si trovavano a scuola ognuno per compiere il proprio compito con, come si può vedere, una grande attrezzatura tecnologica.
Qui un piccolo riassunto delle cose e delle lezioni più importanti che abbia svolto:
-Lezioni con Pelino Scenna sulla probabilità e sulla statistica;
-Lezioni fisica con Maria Rita Felici : Fosforescenza, Sensore CMOS, Corrente Elettrica, Scintillazione, Particelle, Trigger,Variabile di poisson e altre variabili, per ultima l’ energia per effetto Cherenkov;
-Organizzazione del sito web;
-Presentazione da portare a Ginevra;
-Spedizione del box a Ginevra.
Qui altre foto del gruppo al lavoro.
Cherenkoscopy TCO-ASA Beamline for Schools 26 agosto 2017
CHERENKOSCOPY – CERN 2017
PRESENTAZIONE DEL NUOVO TEAM
a cura di Davide Cartuccia
Eh sì, il gruppo vincitore del “Beamline for schools 2017” proviene proprio dalla nostra provincia, il team “TCO-ASA” porta Fermo in cima al mondo.
“SIAMO NOOOOOI, SIAMO NOOOOOI, I CAMPIONI DEL MONDO SIAMO NOOOOOOI”, questo il grido non appena abbiamo scoperto di aver vinto questo concorso.
“Per un fisico lavorare al CERN è come per un bambino trovarsi in un parco divertimenti dove si gioca e si mangia Nutella tutto il giorno”
-Gian Francesco Giudice
Questo il nuovo team selezionato dalla prof.ssa Maria Rita Felici, insegnante di Matematica e Fisica, (da sinistra verso destra):
Ricci Marco
Giano Simone
Cartuccia Davide
Pierantozzi Simone
Rongoni Alessandro
Manardi Letizia
Barbieri Roberta
Ciucci Luca
Importantissimo anche l’aiuto dei ricercatori Paolo Francavilla e da Evaristo Cisbani.
Da oggi, 26 agosto, aggiornerò il sito ogniqualvolta il team si incontrerà a scuola per discutere e lavorare sul progetto.