I giovani fisici del Calzecchi Onesti in cerca di Scienza / 5. “A spasso per Ginevra con un fisico dell’Onu”
Quinta tappa del viaggio degli alunni del Calzecchi Onesti di Fermo tra le bellezze di Ginevra in attesa di entrare dentro il Cern.
E arrivato questo 10 febbraio, è arrivata Ginevra. Abbiamo trascorso la mattinata a visitare la “città vecchia” e in particolare la cattedrale di Saint Peter in stile gotico internazionale, dove è stato battezzato Rousseau. Successivamente abbiamo continuato la visita della città costeggiando il lago di Ginevra osservando così diversi monumenti e palazzi in vari siti.
La città svizzera ha molti elementi differenti rispetto alle città italiane. Ad esempio la cattedrale e il duomo milanese, entrambe in gotico fiammeggiante, presentano tendenze diverse riguardo lo slancio verticale (attenuato nel duomo). Inoltre l’atmosfera che abbiamo respirato ci è sembrata rispetto a quella Milanese più cupa, malinconica e austera (sarà colpa della nebbia?).
Nel pomeriggio, dopo un pranzo veloce, ci siamo spostati verso il giardino botanico dove siamo rimasti colpiti dalla grande varietà delle specie vegetali lì presenti e di come esse necessitino di ambienti e climi diversi per la sopravvivenza, facilmente rilevabili attraverso le temperature delle serre che abbiamo visitato.
Dopodiché abbiamo camminato fino al palazzo delle Nazioni Unite accompagnati dal dottor Umberto Dosselli , dirigente scientifico dell’INFN nell’ONU, e dalla guida che ci ha mostrato le due principali sale conferenze: la sala dei diritti umani e la sala del gran Consiglio (la più grande delle 34 sale costituita da 2000 posti). La prima in particolare è caratterizzata da una cupola, donata dalla Spagna, costituita da stalattiti di resina che riproducono un fondo oceanico, i cui colori che cambiano visti da diverse prospettive sono metafora della molteplicità dell’unità.
Il ritorno per un rapido giro della città per shopping e souvenir ci ha fatto rivalutare la sua bellezza, che si manifesta a pieno nelle luci notturne che si riflettono sulle acque svizzere.
Giusi Valentina Pastanella, Wafa Ghouzi, Alessia Vittori, Davide Zeppilli